Karin
è nata a Stoccolma in Svezia. A 19
anni ha conosciuto il suo grande amore durante una vacanza in Italia, il quale
ha sposato andando a vivere in Italia cinque anni dopo. Poi è nata Elisa, la
loro tanto desiderata principessa.
Karin ha fatto diverse esperienze
lavorative; da baby-sitter a cameriera, da operaia a impiegata. Ma quando il
marito, nella sua ditta di cartellonistica (Krea Pubblicità) ha avuto
bisogno, Karin che a scuola era brava a disegno, ha iniziato a realizzare
bozzetti grafici.
Come un fulmine a cielo sereno, un
brutto, bruttissimo giorno, alla bambina è stato diagnosticato un tumore ai
bronchi ma, grazie alla professionalità di un medico chirurgo di Genova, per
Elisa tutto si è risolto nel miglior dei modi. È stata però una prova che non
ha lasciato nessuno indifferente e forse spinta dalla voglia di spensieratezza
Karin ha scritto ed illustrato un libro per bambini dedicandolo a Elisa. Il
libro, che non parla della malattia ma del piccolo maltese della famiglia, è
stato pubblicato dall’editore Loggia de ’ Lanzi.
Nello stesso periodo Karin ha
conosciuto Caterina “Milano 25”. Caterina aveva sognato il suo taxi
“Margherita” pieno di farfalle e così Karin ha disegnato tante farfalle
colorate che sorridono…
E grazie ai sogni e le emozioni di
Milano 25... le farfalle hanno preso a volare…
Elisa 13 anni, figlia di Karin ha
scritto questa poesia per Milano25
Guarda
con occhi propri
il soffrir di sfortunati
e solamente capendo scopri
quanti sono i deboli e malati.
Non fermarti alla tua felicità
ma falla avere anche a chi non l'ha.
Ciò che serve è amore
un sentimento che fa battere ogni singolo cuore.
Karin Engman
Karin, la disegnatrice di taxi Milano 25, risponde:
Karin tu kai disegnato la Macchina. Perchè hai fatto questi disegni?
I disegni sulla macchina sono nati da un desiderio di Zia Caterina di rendere il suo taxi bianco più allegro e colorato e mi ha chiesto di disegnare delle farfalle. Poi un bambino, un po’ sdegnato, ha fatto un’obiezione: secondo lui ci volevano anche i ragni! Cosi e nata la famiglia dei ragni con il ragno golosone (Trotty) che si vuole mangiare la farfalla ma invece se ne innamora e la sposa.
I disegni sul taxi Margherita partono proprio da qui; da Farfy e Trotty per poi raccontare i magici viaggi di Zia Caterina con vari personaggi ed i supereroi.
Quando rappresenti un supereroe come fai? Lo conosci prima?
Ho conosciuto solo alcuni dei ragazzi supereroi di persona, prima di disegnarli e con qualcuno ci ho parlato per telefono. Spesso loro si raccontano tramite Zia Caterina che appunta tutto su foglietti sparsi per poi passarli a me. Anche la sua descrizione personale dei ragazzi e molto d'aiuto; riesce a cogliere le sfumature, i caratteri ed i loro desideri in modo molto divertente e cosi bene che mi e capitato di disegnare qualche personaggio solo dietro descrizione e la somiglianza si vedeva lo stesso. Ma l’importante non e la somiglianza fisica, dopotutto sono tutti disegni di animali. Voglio che venga fuori il carattere e la personalità.
Come ti e venuta questa idea?
L’idea non è mia ma di Zia Caterina. Lei e "impazzita" nel vedersi disegnata come un personaggio dei fumetti e ha pensato che poteva essere un gioco divertente anche per i ragazzi. Probabilmente dal loro punto di vista ha un aspetto ancora più significativo il vedersi trasformati in supereroe = personaggio imbattibile, proprio quando stanno combattendo un nemico invisibile ma potente.